Lo Shiatsu New Sport è nato per offrire a chiunque l'occasione di avvicinarsi allo Shiatsu come Disciplina sportiva per il Benessere, praticando con divertimento, agonismo e al contempo tutelando la salute, anche in ambito famigliare. Lo Shiatsu New Sport viene gestito al pari di una Disciplina Marziale, anzi, per tutti coloro che praticano le Arti Marziali, potrebbe essere molto utile conoscere questa Via della Salute; per gli studenti invece sarebbe validissimo come contributo allo studio, per i lavoratori come metodica di svago e di rilassamento, per gli anziani un motivo sicuro e garantito per acquisire maggiore mobilità motoria generale.
CENTRO SHIATSU-DO FRIULI & SHIATSU NEW SPORT REGOLAMENTO TECNICO
1) La Commissione del CENTRO SHIATSU-DO FRIULI viene nominata dal CENTRO SHIATSU-DO FRIULI. su proposta dei Responsabili Tecnici delle Associazioni affiliate.
2) Il Direttore Tecnico Nazionale viene nominato dai Presidenti delle Associazioni affiliate su proposta della Commissione Tecnica.
I compiti del DirettoreTecnico sono:
3) Il Direttore Tecnico Regionale viene nominato dal Direttore Tecnico Nazionale su proposta della Commissione Tecnica Nazionale, ha il compito di programmare l’attività Regionale operando nel modo più opportuno per sviluppare e divulgare anche lo Shiatsu New Sport.
4) Qualifiche d’insegnamento.
La qualifica d’insegnamento riveste carattere di alto valore morale in quanto è alla base di un organico ed efficiente sviluppo di ogni disciplina sportiva ed assume implicitamente la veste di educatore degli Allievi che gli sono affidati . Al ruolo si accede esclusivamente per esami presso il Centro Shiatsu-Do Friuli, le qualifiche sono divise:
- Per Assistente = deve avere il 1°Kyu Associazione Shiatsu-Do Libertas con l’obbligo di partecipare come aiuto Assistente ad almeno due 1°Primo Percorso Professionale.
- Per Istruttore di 5°/4°Kyu = 1° Livello/1°Percorso Professionale = deve avere il 1°Kyu del Centro Shiatsu-Do Friuli con l'obbligo di presenziare attivamente come Assistente ad almeno in due 1° Percorsi Professionali, accedendo al Percorso Istruttori di corso Introduttivo e di 1°Livello/1°Percorso Professionale.
- Per Istruttore di 3°Kyu=2° Livello/2°Percorso Professionale = deve avere il 1°Dan con l'obbligo di presenziare attivamente come Assistente ad almeno in due 2° Percorsi Professionali, accedendo al Percorso Istruttori di 2° Livello/2°Percorso Professionale, portando all'esame almeno 6 allievi di 5°4°Kyu.
- Per Istruttore di 2°Kyu=3° Livello/3°Percorso Professionale = deve avere il 2°Dan con l'obbligo di presenziare attivamente come Assistente ad almeno in due 3° Percorsi Professionali, accedendo al Percorso Istruttori di 3°Livello/2°Percorso Professionale, portando all'esame almeno 6 allievi di 2°Kyu.
-Per Istruttore di 1°Kyu = deve avere il 3°Dan con l'obbligo di presenziare attivamente come Assistente ad almeno in due 1°Kyu, accedendo al Percorso Istruttori di 1°Dan, portando all'esame almeno 6 allievi di 3°Kyu.
- Per diventare Maestro di Grado Professionale 5°Dan, deve avere il 4°Dan, con l'obbligo di presenziare attivamente come Assistente ad almeno in un percorso per Dan, accedendo al Percorso di Maestro per il 1°/2°/3°Dan, portando all'esame almeno
6 allievi di 1°Kyu.
- Per diventare Maestro di Grado Professionale di 6°Dan, deve avere il 5°Dan, deve dimostrare di aver avviato dei corsi Professionale di Shiatsu e Shiatsu New Sport, deve aver organizzato delle gare di Shiatsu New Sport, deve aver aperto una propria Centro di Shiatsu.
Dal 7°Dan in poi il grado verrà conferito per meriti speciali dai colleghi.
Gli Istruttori e Maestri prestano la loro attività presso una Società affiliata al Centro Shiatsu-Do Friuli Devono apporre in vista presso i locali sociali l’attestato di abilitazione all'insegnamento rilasciato dal Centro Shiatsu-Do Friuli.
Qualora il tecnico sia titolare di più Centri dovrà apporre fotocopia del documento.
Esami
1° - Fino a 1° Kyu è dato dal Responsabile tecnico sociale
Per il passaggio da 1° Kyu a 1° Dan e fino al 5° Dan il candidato dovrà presentarsi davanti alla Commissione Tecnica Nazionale.
Il candidato dovrà avere l’età minima di 16 anni .
Mostrina– Kyu Bianca 6° Kyu Associazione Shiatsu-Do Libertas
Mostrina– Kyu Gialla 5° Kyu Associazione Shiatsu-Do Libertas
Mostrina– Kyu Arancio 4° Kyu Associazione Shiatsu-Do Libertas
Mostrina– Kyu Verde 3° Kyu Associazione Shiatsu-Do Libertas
Mostrina– Kyu Blu 2° Kyu Associazione Shiatsu-Do Libertas
Mostrina– Kyu Marrone 1° Kyu Associazione Shiatsu-Do Libertas
Mostrina– Kyu Marrone 1° Kyu Centro Shiatsu-Do Friuli
Mostrina– Kyu Nera dal 1°Dan al 3° Dan Centro Shiatsu-Do Friuli
Mostrina– Kyu Rossa - Nera dal 4°Dan al 5°Dan Centro Shiatsu-Do Friuli
Mostrina– Kyu Bianca - Rossa dal 6°Dan Centro Shiatsu-Do Friuli
Mostrina– Kyu Bianca - Rossa dal 7°Dan Centro Shiatsu-Do Friuli
Tempi per i passaggi di grado :
Dal 6° Kyu dopo la metà del suo primo anno può sostenere l’esame del 5° Kyu
e a fine anno può sostenere l’esame del 4° Kyu
Dal 4° Kyu dopo un anno può sostenere l’esame del 3° Kyu
Dal 3° Kyu dopo un anno può sostenere l’esame del 2° Kyu
Dal 2° Kyu dopo un anno può sostenere l’esame del 1° Kyu
Dal 1° Kyu dopo un anno può sostenere l’esame del 1° Dan
Dal 1° Dan dopo un anno può sostenere l’esame del 2° Dan
Dal 2° Dan dopo un anno può sostenere l’esame del 3° Dan
Dal 3° Dan dopo un anno può sostenere l’esame del 4° Dan
Dal 4° Dan dopo un anno può sostenere l’esame del 5° Dan
Dal 5° Dan dopo un anno se apre una Palestra/Centro di Shiatsu, acquisisce in automatico il 6°Dan.
Dal 6° Dan dopo che avrà dimostrato di aver presentato 10 allievi con il Grado Professionale Dan, acquisirà il 7°Dan.
Dal 7° Dan in poi il grado verrà conferito dal Presidente Nazionale Libertas per meriti speciali.
2° - Commissione d’Esame .
Le commissioni d’esame per passaggi di grado “Dan” (Mostrine nere) devono essere presiedute da un capo commissione con un grado più alto.
La commissione deve essere composta da almeno tre membri della commissione tecnica nazionale .
L'Allievo o l'atleta che si presenta all'esame deve dimostrare il proprio curriculum per accedere all'esame, comprovante la partecipazione alle Libertiadi e ad uno o più stage Nazionali o Regionali APOS.
Al termine di ogni sessione d’esame, la commissione esaminatrice invierà il Verbale della sessione con i risultati e i gradi acquisiti dagli atleti con i relativi dati per l’archiviazione . Dati che serviranno per il rilascio dei diplomi .
Attività agonistica .
1° - Le specialità dello Shiatsu New Sport Libertas sono :
- KATA a coppie che dovranno sviluppare:
Saluto
Spostamenti
Posizioni di pratica
Educativi
Supporti
Distanze
Pressioni
Estensioni di Masunaga
Tecniche/Forme/Kata su UKE da supino
Tecniche/Forme/Kata su UKE da prono
Tecniche/Forme/Kata su UKE sul fianco
Tecniche/Forme/Kata su UKE da semiprono
Tecniche/Forme/Kata su UKE da seduto
Percorsi Energetici con UKE da supino
Percorsi Energetici con UKE da prono
Percorsi Energetici con UKE sul fianco
Percorsi Energetici con UKE semiprono
Percorsi Energetici con UKE da seduto
Armonizzazione e Sblocco Energetico
Stimolazione Energetica e DO'- IN
2° - Esaminatori.
Alla qualifica si accede solo partecipando ai Corsi di formazione .
L'Esaminatore con la qualifica ha l’obbligo di partecipare ai corsi di aggiornamento annuali indetti dal Responsabile Nazionale degli Esaminatori . La mancata partecipazione a tali corsi può determinare la decadenza e la non validità della qualifica .
3° - SHIATSU NEW SPORT
I diplomi vengono rilasciati su richiesta anche dal Centro Shiatsu-Do Friuli.
11ª Edizione di Shiatsu New Sport
9ª Edizione di Shiatsu New Sport